Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Bed and Breakfast
Periodi di chiusura:
Dal 4-11 al 28-12
Dal 7-01 al 10-02
Check in: dalle 14.00
Check out: alle 10.00
Camera doppia da 65 a 80 euro
Quando arriverai, magari per la prima volta, in questa città capirai perché abbiamo chiamato così la casa che ti ospiterà.
Siamo proprio al centro del mare Mediterraneo, a 188 Km dalla costa italiana e a 178 Km da quella africana.
La pietra di tufo nella quale e della quale questa città è costruita ti abbaglierà.
Le palme altissime, i giganteschi ficus, le magnolie nei parchi, le stelle di natale perennemente in fiore o come pure gli ibiscus e le buganvillea che decorano poggioli e portali delle case ti stupiranno.
La macchia fitta di lentischi, cisti e giganti ginestre che esplodono in giallo nel mite gennaio, circonda la città d’assedio.
Come circonda il blu, che è del mare e invade il quartiere Marina, dove ti troverai, di profumo forte intenso che è salsedine e memoria della nostra antica storia.
Ti sveglierai guardando il sole, la mattina; puoi osservare le navi che entrano nel porto con i loro bastimenti e passeggeri. Contare gli innumerevoli uccelli che sostano sulle giganti magnolie e altissime palme nel parco di fronte.
Dalla sala del nostro appartamento, situato in un nobile palazzo della fine dell’800, mentre gusti la prima colazione, puoi ascoltare i gabbiani che volano nel cielo e il cuore pulsante e affaccendato del capoluogo di Sardegna; pensando a ciò che ti piacerà visitare dei monumenti e musei o preparando la tua escursione verso l’entroterra alla scoperta della civiltà che ha concepito i nuraghi 3200 anni fa.
Sicuramente, vorrai visitare la grande spiaggia del Poetto di bianca splendente sabbia, puoi arrivarci comodamente con l’autobus pubblico che ferma a 50 metri, in 10 minuti.
Se sarai arrivato in automobile la utilizzerai per godere dei tesori ambientali della costa del sud con cale e calette di ciottoli, rocce e sabbie pensando ad un’immersione subacquea, ad una corsa sulle creste delle onde con il windsurf ,o entrare nelle viscere della terra del Sulcis o ammirare il regno degli animali presso l’oasi del Wwf di Monte Arcosu o presso lo stagno di Molentargius.
Se hai la sacca pronta e non soffri di mal di mare, una barca a vela ti aspetta al molo per un’escursione nel blu del mare sardo.
Internet gratuito, consigli e mappe sul sud Sardegna.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.