Luoghi
Torre degli Alberti o dello Sperone
Via Ospedale, 1
09100 Cagliari
Eretta nel 1293 allo scopo di proteggere l'accesso sud-occidentale al rione di Stampace, è la più antica tra le torri medievali cagliaritane pervenute integre ai nostri giorni.
Torre del Leone (o dell'Aquila)
Via De Candia
09100 Cagliari
Torre difensiva eretta dai pisani nel 1322, parte integrante di Palazzo Boyl.
Torre del Poetto
Sella del Diavolo
09100 Cagliari
Resti di una torre di avvistamento del XVII secolo, edificata dagli spagnoli come parte del sistema difensivo costiero, predisposto allo scopo di proteggere l'Isola da incursioni ed attacchi provenienti dal mare.
Torre del Prezzemolo o di Cala Bernat
Via Borgo Sant'Elia
09100 Cagliari
Torre di avvistamento risalente al XVI secolo, edificata dagli spagnoli come parte del sistema difensivo costiero, predisposto allo scopo di proteggere l'Isola da incursioni ed attacchi provenienti dal mare.
Torre dell'Elefante
Via Santa Croce ang. Via Università
09100 Cagliari
Torre difensiva, progettata dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula ed eretta dai pisani nel 1307.
Torre della Quarta Regia
Viale Pula / Via dei Calafati - Sa Scafa
09100 Cagliari
Parte restante di una torre di avvistamento aragonese, modificata nel tempo ed ora in stato di conservazione non buono. Già luogo deputato al pagamento del piscatico, deve il suo nome proprio alla tassa, pari alla quarta parte del prodotto.
Torre di Calamosca o dei Segnali
Capo Sant'Elia - pressi Faro S. Elia
09100 Cagliari
Torre di avvistamento risalente al XVII secolo, edificata dagli spagnoli come parte del sistema difensivo costiero, predisposto allo scopo di proteggere l'Isola da incursioni ed attacchi provenienti dal mare.
Torre di San Pancrazio
Piazza Indipendenza
09100 Cagliari
Torre difensiva, progettata dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula ed eretta dai pisani nel 1305.
Torre di Sant'Elia o Lanterna
Sella del Diavolo
09100 Cagliari
Resti di una torre edificata nel 1282 dai Pisani a scopo di avvistamento e segnalazione per i naviganti. Successivamente inclusa nel sistema difensivo costiero, predisposto dagli Spagnoli allo scopo di proteggere l'Isola da incursioni ed attacchi.
Torre di Santa Lucia
Via Martini - visibile da P.zza Mercede Mundula e dal Terrapieno
09100 Cagliari
Parte superstite di una struttura difensiva del XIV secolo, in seguito parzialmente inglobata nell'adiacente chiesa cinquecentesca di Santa Lucia.
Pagina 1 di 2
Vai alla pagina:
Prima pagina <<
Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva >
Ultima pagina >>