Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Monumenti, Siti archeologici
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00.
La biglietteria chiude alle 16:30
Euro 3,00 intero
Euro 2,00 ridotto studenti sotto i 26 anni, persone oltre i 65 anni di età
Euro 2,00 ridotto per gruppi di almeno 15 persone
Ingresso gratuito per persone con disabilità e accompagnatori
Biglietto cumulativo MCC e BBCC (escluse mostre temporanee):
€ 15,00 per il biglietto cumulativo per la visita dei Musei Civici e dei Beni Culturali (Torre Elefante, Cripta di Santa Restituta, Grotta della Vipera, Anfiteatro Romano, Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone) valido 2 settimane
€ 12,00 per il biglietto cumulativo, riservato ai residenti nella Città Metropolitana, per la visita dei Musei Civici e dei Beni Culturali (Torre Elefante, Cripta di Santa Restituta, Grotta della Vipera, Anfiteatro Romano, Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone) valido 2 settimane
L'anfiteatro di Cagliari è il più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna Romana, "inserita" in una valletta naturale alle pendici meridionali del Colle di Buon Cammino.
I costruttori, forse a più riprese tra il I e II secolo d.C., intagliarono nel banco roccioso gran parte delle gradinate, l'arena, vari corridoi (ambulacra) e altri ambienti di servizio a queste collegati.
Anche nel monumento cagliaritano, come in altri anfiteatri, le gradinate risultano divise in tre ordini (imea, media e summa cavea), riservate alle differenti classi sociali (senatores, equites, plebei, servi). Lungo il corridoi attorno all'arena (criptae) si affacciavano le gabbie per gli animali feroci (claustra).
L'anfiteatro aveva una capienza stimata in circa 10.000 spettatori, i quali potevano assistere a lotte tra uomini e belve feroci (venationes), all'esecuzione di sentenze capitali e a lotte tra gladiatori (munera).
Da giovedì 3 agosto 2017, in attesa che si concludano i lavori di restauro in corso, l'Anfiteatro Romano di Cagliari ha riaperto parzialmente alle visite. È possibile effettuare un percorso che consente di godere di una vista ravvicinata del monumento. L'arena e gli spazi sotterranei non sono attualmente visitabili.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.