Luoghi

Anfiteatro Romano
Viale Sant'Ignazio da Laconi - Ingr. fronte Centro Solidarietà G. Paolo II
09100 Cagliari
L'Anfiteatro Romano di Cagliari, datato tra la fine del I e la prima metà del II secolo d.C., è situato sulle pendici meridionali del colle di Buoncammino.
Area Archeologica di Sant'Eulalia
Vico del Collegio, 2 - Ingresso dal cortile del cinteatro di Sant'Eulalia
09100 Cagliari
Nel quartiere storico della Marina, si sviluppa il percorso archeologico urbano piu' ampio della Sardegna.
Complesso Paleocristiano di San Saturno
Via San Lucifero, 7-8 - Piazza S. Cosimo
09100 Cagliari
Il complesso consta di tre edifici funerari tardo-romani risalenti al III e IV secolo a.C. In epoca successiva sono stati utilizzati come luoghi di sepoltura cristiani e noti come Sacello di San Lucifero, Cripta della Chiesa o Sacello di Rude ed Elia
Grotta della Vipera
Viale Sant'Avendrace
09100 Cagliari
Il sepolcro di Atilia Pomptilla, risalente al I secolo d.C., è piu' comunemente noto come Grotta della Vipera, a motivo della decorazione del frontespizio, raffigurante due serpenti.
La Fullonica
tra Via XX Settembre e viale Regina Margherita - Area sottostante il Palazzo dell'INPS
09100 Cagliari
E' un importante complesso archeologico pertinente ad un impianto di tipo artigianale-produttivo, databile al 1' secolo a.C. In epoca successiva, sono stati rinvenuti resti murari di difficile identificazione e cronologia.
La Scala di Ferro (Ex Bastione di Monserrato)
Viale Regina Margherita, 46 - Via Torino
09100 Cagliari
Palazzo tardo ottocentesco in stile neogotico, edificato sulla struttura di un baluardo difensivo del secolo XVI.
Necropoli di Tuvixeddu
Via Falzarego
09100 Cagliari
Dell'antica Karaly, l'insediamento fenicio-punico nel Golfo degli Angeli, rimane oggi in vista solo la città dei morti, e in particolare l'area funeraria più antica e rappresentativa, Tuvixeddu.
Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone
Piazza Costituzione
09100 Cagliari
La Passeggiata Coperta è il salotto storico della città di Cagliari. Dalle sue eleganti arcate è possibile accedere ai percorsi archeologici della Galleria dello Sperone, in cui si può ammirare parte delle vecchie strutture militari della città.
Sella del Diavolo
Accesso dalla località Cala Mosca - Viale Calamosca
09100 Cagliari
La Sella del Diavolo costituisce una delle cartoline più significative della città di Cagliari. La sua particolare conformazione geomorfologica lo ha reso un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto.
Villa di Tigellio
Via Carbonazzi, 7
09100 Cagliari
Tra i piu' importanti siti archeologici della Sardegna, l'aristocratica Villa di Tigellio attesta l'estensione dell'antico insediamento romano nella parte occidentale della città.