Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Palazzi storici
Intorno agli anni trenta vennero indicate alcune sedi adatte a ospitare i nuovi uffici della giustizia: ad esempio il Viale Trieste, che all'epoca era il cuore pulsante di Cagliari. L'idea di costruire il palazzo in quei luoghi venne presto accantonata in favore della zona di Monte Urpinu sicuramente meno caotica rispetto alla prima. Nel 1933 fu bandito un concorso che vide come progetto vincitore, quello dell'Ingegnere Domenico Dettori. Il nuovo palazzo di giustizia venne inaugurato nel 1938 dopo il completamento della parte frontale e dei due corpi laterali. Negli anni ottanta e novanta l'edificio venne portato a termine con l'edificazione dell'ala nuova antistante la Via Vidal, sottoposta ad ulteriori modifiche negli anni successivi ad opera del Genio Civile. Il monumentale edificio costruito con la pietra di Serrenti è scandito da colonne verticali che circoscrivono i tre livelli di aperture. La parte centrale del palazzo è caratterizzata da un pronao sostenuto da pilastri e colonne, integrato da un'iscrizione che riporta il motto latino "Iustitia".
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.