Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00.
La biglietteria chiuderà alle 16:30.
Contatti:
Passeggiata Coperta
- http://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazione-passeggiata-coperta/
Galleria dello Sperone (percorsi archeologici)
- (telefono) 0706777900
- (e-mail) [email protected]
Biglietti per Passeggiata Coperta + Galleria dello Sperone:
- intero: € 3,00;
- ridotto: € 2,00 (studenti fino ai 26 anni di età, persone oltre i 65 anni, gruppi organizzati non inferiori a 15 persone);
- ridotto per scolaresche: € 1,00
- costo aggiuntivo visita guidata: € 3,00
- gratuito per bambini fino ai 6 anni di età, persone con disabilità e relativo accompagnatore, giornalisti con patentino e soci ICOM.
Biglietto cumulativo MCC e BBCC (escluse mostre temporanee):
€ 15,00 per il biglietto cumulativo per la visita dei Musei Civici e dei Beni Culturali (Torre Elefante, Cripta di Santa Restituta, Grotta della Vipera, Anfiteatro Romano, Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone) valido 2 settimane.
€ 12,00 per il biglietto cumulativo, riservato ai residenti nella Città Metropolitana, per la visita dei Musei Civici e dei Beni Culturali (Torre Elefante, Cripta di Santa Restituta, Grotta della Vipera, Anfiteatro Romano, Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone) valido 2 settimane.
Il Bastione di Saint Remy, nel cuore della città vecchia, rappresenta uno dei monumenti più importanti di Cagliari e uno degli spazi espositivi più prestigiosi del centro storico.
Il Bastione di Saint-Remy costituisce uno dei complessi monumentali di maggior pregio della città di Cagliari. Costruito sulle antiche cortine difensive del circuito fortificato della città medievale, il suo nome ha origine dal primo Vicerè Piemontese, il Barone di Saint-Remy.
La passeggiata coperta e la maestosa terrazza Umberto I, furono progettate nel 1896 da Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti. L'imponente struttura, realizzata in stile classicheggiante e composta da colonne in calcare di colore bianco e giallo con capitelli in stile corinzio, venne inaugurata nel 1902. Nel 1943, la scalinata a doppia rampa e l'arco di trionfo furono gravemente danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale; tuttavia, qualche tempo dopo, le parti distrutte vennero fedelmente ricostruite.
Durante il corso degli anni, gli ampi spazi della passeggiata coperta furono adibiti a molteplici utilizzi. Inizialmente utilizzata come sala banchetti, in epoca bellica divenne un'infermeria e successivamente rifugio per gli sfollati durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1949 ospitò la prima edizione della Fiera Internazionale della Sardegna.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.