Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Colli
Il colle ha una forma trapezoidale i cui confini un tempo erano ben scanditi dalle numerose torri di epoca pisana, periodo in cui il colle fu munito di un complesso sistema di bastioni e torri delle quali si conservano ancora oggi quella dell'Elefante ad Ovest, dell'Aquila (parte della quale è stata inglobata nel Palazzo Boyl) ad Est e di San Pancrazio a Nord. Lungo il versante orientale si estende la panoramica passeggiata del Terrapieno e i Giardini Pubblici, dove sono state edificate solide mura di sostegno nei pressi dei costoni del Belvedere. Ad occidente i bastioni di S.Croce e del Balice offrono una magnifica vista sul golfo e sulla laguna. Il terrapieno del Cammino Nuovo, situato ai piedi del colle permette di contemplare le mura medioevali delle quali si possono cogliere le varie fasi edilizie. La vecchia fortezza medievale fu usata poi da spagnoli e piemontesi che ne modificarono le strutture militari per scopi difensivi. Il pregio degli edifici testimonia come questa parte della città fu dimora nei secoli precedenti dei ceti dominanti, per poi essere abitato dal secondo dopoguerra dal sottoproletariato. Attualmente vi risiedono oltre agli abitanti originari, anche immigrati, artisti, studenti e famiglie della nuova borghesia cagliaritana
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.