Luoghi

FAI Saline Conti Vecchi

FAI Saline Conti Vecchi

Questo elemento appartiene alle categorie: Aree di interesse naturalistico, Zone umide e stagni

Orari di apertura:

Dal 25 Febbraio al 31 Maggio: dalle 10:00 alle 18:00
Dal 1 giugno al 31 agosto: dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:30
Dal 1 settembre al 31 ottobre: dalle 10:00 alle 18:00
Dal 1 novembre all’8 gennaio: dalle 10:00 alle 17:00

Durata della visita: 2 ore circa

È richiesta la prenotazione su https://www.fondoambiente.it/luoghi/saline-conti-vecchi

Chiuse al pubblico sino al 24 febbraio 2023

Prezzi:

Ingresso ordinario con tour in trenino incluso
Il biglietto include: visita libera degli spazi storici degli anni '30 e un tour con il trenino nell'area produttiva e naturalistica.

Iscritti FAI: ingresso gratuito*
Intero: € 10,00
Ridotto (6-18 anni): € 4,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino a 25 anni: € 6,00
Soci National Trust, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , dipendenti di ENI, “Syndial” e di “Ing. Luigi Conti Vecchi S.p.A.”, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito*
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 25,00
Residenti Comune di Assemini: ingresso gratuito dal martedì al venerdì
Gruppi: quote agevolate per minimo 20 partecipanti, per richieste e preventivo clicca qui.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

Ingresso alle Saline con visita guidata:
Il biglietto include: visita guidata degli spazi storici degli anni '30 e un tour con il trenino nell'area produttiva e naturalistica.
Iscritti FAI: € 10,00
Intero: € 20,00
Ridotto (6-18 anni): € 8,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino a 25 anni: € 12,00
Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, dipendenti di ENI, “Syndial” e di “Ing. Luigi Conti Vecchi S.p.A.”, persone con disabilità e accompagnatore: € 10,00
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 45,00
Residenti Comune di Assemini: € 10,00
Gruppi: quote agevolate per minimo 20 partecipanti

I tour in trenino all’interno della saline saranno effettuati alle ore 11:00 e 12:00 la mattina e alle ore 15:00 e 16:00 il pomeriggio.

Servizi offerti:

  • Servizi igienici
  • Parcheggio riservato
Una meravigliosa oasi naturalistica immersa in un impianto di produzione del sale tuttora attivo
FAI Saline Conti Vecchi

Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della Sardegna: da quasi 90 anni, uomo e natura lavorano qui in perfetta sinergia grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni ’20, realizzò un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai margini della città. Ne nacque una realtà industriale florida, virtuosa e all’avanguardia: un impianto produttivo eco-sostenibile e autosufficiente intorno al quale orbitava una ‘comunità del sale’ dotata di case, scuole e strutture ricreative per le famiglie di proprietari, dirigenti e operai che convivevano nel villaggio di Macchiareddu.
 
Dopo la guerra, negli anni ’70 il complesso passò alla SIR Rumianca e nel 1984, a seguito della crisi energetica e industriale, venne assegnato ex lege a Eni che, nel tempo, ha avviato un progetto di riqualificazione industriale e di bonifica attraverso Syndial - società che fornisce servizi integrati nel campo del risanamento ambientale - e che nel 2017 ha affidato al FAI la valorizzazione di questo patrimonio culturale e paesaggistico. Una vicenda divenuta oggi un racconto in cui immergersi percorrendo gli ambienti storici di Direzione, Uffici e Laboratorio chimico, ripristinati nell’aspetto originale, così com’erano negli anni ‘30. Un salto nel tempo che si accompagna a grandi ed evocative videoproiezioni nell’Officina e nell’ex-Falegnameria, dedicate alla storia e al funzionamento delle Saline e al loro paesaggio dove, infine, ci si addentra a bordo di un apposito convoglio lungo un itinerario che si snoda tra vasche salanti e candide montagne di sale, immersi in un inconsueto e memorabile scenario popolato da centinaia di fenicotteri rosa.

Questa pagina ti è stata utile?

Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.