Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Monumenti commemorativi
Promossa da monsignor Ernesto Maria Piovella, arcivescovo di Cagliari dal 1920 al 1949, la Via Crucis muraria cittadina consta di quattordici bassorilievi artistici su lastre di ferro, collocati sulle facciate di chiese e palazzi degli storici quartieri di Marina, Villanova, Castello e Stampace.
Le quattordici stazioni:
I: Cristo condannato a morte.
Chiesa S. Rosalia / Santuario S. Salvatore da Horta
via Torino
II: Cristo caricato della croce.
Chiesa S. Giacomo
piazza S. Giacomo
III: Cristo cade per la prima volta sotto la croce.
Originale mancante*
IV: Cristo incontra la madre.
Chiesa S. Cesello
via S. Giovanni
V: Cristo aiutato da S. Simone di Cirene.
Chiesa S. Mauro
via S. Giovanni
VI: S. Veronica deterge il volto di Cristo.
Palazzo del Conservatorio della Provvidenza
piazza Indipendenza
VII: Cristo cade per la seconda volta sotto la croce.
Palazzo Arcivescovile
piazza Palazzo
VIII: Cristo ammonisce le donne di Gerusalemme.
Chiesa S. Croce
piazza S. Croce
IX: Cristo cade per la terza volta sotto la croce.
Chiesa S. Giuseppe
piazza S. Giuseppe
X: Cristo spogliato delle vesti.
Chiesa Madonna della Pietà / Monastero del S. Sepolcro
scalette Monache Cappuccine
XI: Cristo inchiodato alla croce.
Originale mancante**
XII: Cristo morto sulla croce.
Chiesa S. Agostino
via Baylle
XIII: Cristo deposto dalla croce.
Chiesa S. Sepolcro
piazza S. Sepolcro
XIV: Corpo di Cristo deposto nel Sepolcro.
Chiesa S. Rosalia / Santuario S. Salvatore da Horta
via Torino
Note:
* Originariamente ubicata sulla facciata della chiesa di S. Domenico, distrutta dai bombardamenti nel 1943. Negli anni Cinquanta fu sostituita da una riproduzione murata in un edificio davanti alla chiesa. Scomparsa sul finire degli anni Settanta.
** Originariamente ubicata sulla facciata della chiesa di S. Anna. Probabilmente fu distrutta dai bombardamenti del 1943, negli anni Cinquanta fu sostituita da una riproduzione, visibile all'angolo tra la via Azuni e la via S. Efisio.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.