Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Monumenti commemorativi
David Herbert Richards Lawrence (1885 – 1930) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese, considerato tra le figure più emblematiche del XX secolo. Insieme a diversi scrittori dell’epoca, fu tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone, soprattutto per le tematiche affrontate.
Il suo romanzo più famoso e controverso è “L'amante di Lady Chatterley” e, grazie ai sui lunghi soggiorni in Italia e in Sardegna ebbe modo di comporre svariati poetici diari di viaggio. Dedicò bellissime pagine a Cagliari nel terzo capitolo della sua opera "Mare e Sardegna" del 1921. Descrisse così la città del sole:
"Strano e sassosa Cagliari. Siamo saliti su una strada come una scala a cavatappi. E abbiamo visto gli annunci di una palla in maschera per bambini. Cagliari è molto ripida. […] e dall'altra parte grandi lagune salate, morte oltre il banco di sabbia: di nuovo sostenute da montagne ammassate e ammassate, improvvisamente, mentre oltre la pianura, le colline si innalzano di nuovo al mare. Sia la terra che il mare sembrano cedere, sfiniti, alla testa della baia: la fine del mondo. E in questa fine del mondo inizia Cagliari, e su entrambi i lati, improvvise colline a cresta di serpente.
Ma mi ricorda ancora Malta: persa tra Europa e Africa e appartenente a nessun luogo. Appartenente al nulla, non è mai appartenuta a nessun luogo. Alla Spagna, agli arabi e ai fenici soprattutto. Ma come se non avesse mai avuto un destino. Nessun destino. Lasciata fuori dal tempo e dalla storia.
Lo spirito del luogo è una cosa strana. La nostra era meccanica cerca di scavalcarla. Ma non ci riesce. Alla fine lo strano, sinistro spirito del luogo, così diverso e sfavorevole in luoghi diversi, distruggerà la nostra unità meccanica in mille pezzi, e tutto ciò che pensiamo sia la cosa reale si spegnerà con un pop, e rimarremo a fissare."
Per ricordare il soggiorno del celebre autore inglese è stata affissa una lapide in viale Regina Margherita presso l'ex Hotel Scala di Ferro, dove l'uomo alloggiò.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.