Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Chiese, Chiese sconsacrate
Quattro lesene dividono il prospetto principale in tre parti: nella parte centrale si apre il portale d'ingresso ad arco, sui cui torreggia un campanile a vela. Ai due lati della facciata vi sono dei piccoli archi ascendenti che terminano al di sopra dell'ingresso. Il nome Alenixedda ha origine dal diminutivo di Aleni, ossia Elena in sardo, madre dell'imperatore Costantino, che nell'isola venne fatto oggetto di devozione come un vero e proprio santo. Il diminutivo, venne creato con il fine di distinguere due chiese completamente differenti tra loro, ma consacrate alla stessa santa, una eretta nel sito di S. Vetrano, e quella più grande, edificata nella attigua città di Quartu S. Elena
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.