Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Chiese
Dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17:00 alle 20:30.
La domenica e i festivi, 10:00-12:00 e 19:00-21:00.
Visite guidate gratuite:
Dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 (non disponibili nel periodo natalizio e nel mese di Gennaio. Su richiesta, e specialmente il mercoledì, anche in lingua francese). Le visite sono effettuate dai volontari della Chiesa in lingua italiana e inglese, ma sono presenti anche alcuni opuscoli descrittivi in lingua russa.
Per informazioni:
+39 3407637729
La Chiesa sorge sopra il precedente oratorio di San Michele e Sant'Egidio e venne costruita a fine Seicento per ospitare la sede dell'ordine dei Gesuiti. È situato nell'area adiacente alla ex Casa del Noviziato, dove oggi si trova l'Ospedale Militare, con cui condivide una loggia di ingresso. Le linee architettoniche, le decorazioni, le sculture e i dipinti custoditi all'interno fanno della Chiesa la principale testimonianza dell'arte barocca nella città di Cagliari.
L'interno si presenta a pianta ottagonale irregolare con quattro cappelle per lato, comunicanti tra loro, e colpisce per la ricchezza delle decorazioni: elementi lapidei scolpiti, stucchi, affreschi e marmi policromi costituiscono la maggior parte degli arredi.
A fine Settecento venne edificata una sagrestia di forma rettangolare, in stile rococò ricchissima in arredi, pavimentazione, affreschi, portali e dipinti: tra questi sono degni di pregio i dipinti raffiguranti i Misteri del Rosario e le sculture in legno dell'artista sardo Giuseppe Antonio Lonis, rappresentanti i Misteri della Passione, che vengono portate in processione durante i riti della Settimana Santa.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.