Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Musei
Dal mercoledì al lunedì, dalle 8:45 alle 19:45.
Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle 19:00.
Momentaneamente chiusa
Intero: 4,00 euro
Ridotto 18-25 anni: 2,00 euro
La Pinacoteca Nazionale di Cagliari, situata all’interno del complesso museale della Cittadella dei Musei, nasce sulla preesistente struttura del Regio Arsenale. Dopo essere stata ospitata fin dalla fine dell’Ottocento nel Palazzo delle Seziate nella vicina Piazza Indipendenza e, per più di un secolo, chiusa al pubblico, ha trovato la sua definitiva collocazione nell’attuale sede inaugurata nel 1992. La Pinacoteca Nazionale raccoglie, insieme a una piccola sezione di arte e scultura contemporanea, tele, stemmi, arredi sacri e pittura. I retabli costituiscono la parte piu' interessante della collezione, in quanto offrono un panorama della migliore pittura sarda, dalla iniziale penetrazione del gusto catalano-valenzano nell'isola fino ai prodotti della locale bottega dei Cavaro e della collegata scuola di Stampace. Il primo nucleo della collezione pittorica si formò nel XIX secolo quando, a seguito della soppressione degli enti ecclesiastici nel 1866 e della distruzione nel 1875 della chiesa cagliaritana di S. Francesco di Stampace, confluirono nel patrimonio dello Stato numerosi dipinti. All’inizio del Novecento nuove acquisizioni e donazioni hanno arricchito la Pinacoteca di una interessante e bella collezione etnografica (tessuti, splendidi gioielli sardi, arredi, ceramiche e armi), che viene esposta a rotazione. Dal 1919, inoltre, fa parte della collezione uno straordinario acquamanile a forma di volatile, realizzato nel XII secolo da un artista di cultura bizantina, raro pezzo di scultura bronzea simile, per fattura e decorazione, all’esemplare “gemello” del Museo del Louvre.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.