Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Collezioni e mostre permanenti, Musei
Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00, dalle 15:00 alle 19:00.
Aperto domenica 25, lunedì 26 dicembre, il 1° e il 6 gennaio.
Biglietto intero: € 3,00
Biglietto ridotto (over 65 anni): € 2,00
Ingresso gratuito per disabili.
I 731 pezzi della raccolta tessile provengono dalla Sardegna centro meridionale ed appartengono alle tipiche categorie delle lavorazioni a telaio orizzontale: coperte, copricassa, copritavolo, copricuscini, ornamenti per letto, strisce ornamentali, tovaglie, asciugamani, presine, bisacce, collari per animali.
La collezione annovera numerosissimi gioielli:1266, prevalentemente in argento. Sebbene la loro provenienza e cronologia sia attestata solo in pochissimi casi, documentano tutti le più importanti tipologie della tradizione popolare sarda nell'ambito dell'abbigliamento e degli accessori femminili. Questi oggetti ornamentali avevano anche una forte valenza simbolica e di differenziazione sociale, addirittura magico-protettiva nel caso degli amuleti.
Tra gli oggetti d'uso e di arredo domestico di notevole importanza sono le casse in legno, grandi (kascia o arka) e piccole (kascitta o kascioneddu), pezzo forte di qualsiasi raccolta etnografica dell'isola. In legno di castagno, con coperchio a ribalta, appartengono alla categoria barbaricina, caratterizzata dal prospetto formato da fasce lignee ornate da intagli geometrici, fitomorfi e zoomorfi.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.