Statua di Re Carlo Felice
Largo Carlo Felice
Cagliari
Statua bronzea del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, realizzata dallo scultore sardo Andrea Galassi nel 1830.
Vedi la schedaCagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Una sola giornata per scoprire il fascino di Cagliari. Per immergersi nella bellezza dei quartieri storici, stupirsi di fronte ai reperti della civiltà nuragica, vedere magnifici panorami, fare un salto in spiaggia ed ammirare i fenicotteri.
Il quartiere di Castello si raggiunge facilmente a piedi, percorrendo le scale che dalla piazza Yenne conducono alla via del Cammino Nuovo. In alternativa, potrete percorrere una delle principali vie dello shopping cittadino, la via Manno, e salire a Castello passando per via Mazzini.
I bastioni di Saint Remy e Santa Croce vi regaleranno un panorama mozzafiato, ma anche la possibilità di sorseggiare un drink o gustare le specialità locali nei bar e ristoranti con vista sulla città.
Le torri medievali dell'Elefante e di San Pancrazio si ergono maestose a guardia di due diversi versanti del colle, mentre la piazza Palazzo schiuderà davanti ai vostri occhi il vero cuore di Castello, per secoli centro del potere religioso, politico ed amministrativo della città: la Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Regio ed il Palazzo di Città.
Frutto dei lavori di restauro del Regio Arsenale, la Cittadella dei Musei costituisce il più importante polo espositivo della città, racchiudendo nel suo perimetro due musei nazionali (Museo Archeologico e Pinacoteca), un museo civico (Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"), un museo etnografico regionale (Collezione Luigi Cocco) e la Collezione di Cere Anatomiche Clemente Susini.
Il viale Buon Cammino, panoramico ed alberato, mette in comunicazione il quartiere di Castello con quello di Stampace. Imboccando la via Sant'Ignazio, lungo la quale potrete ammirare l'Anfiteatro Romano e visitare l'Orto Botanico, scenderete verso il punto di partenza.
Dalla piazza Matteotti, prospiciente l'area portuale, i bus della compagnia CTM collegano il centro città al Parco Naturale Regionale di Molentargius-Saline, abitato tutto l'anno dal fenicottero rosa, ed alla spiaggia del Poetto, anche nota come la "spiaggia dei Centomila".
Per informazioni sul trasporto pubblico, visitate il sito http://www.ctmcagliari.it
Statua bronzea del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, realizzata dallo scultore sardo Andrea Galassi nel 1830.
Vedi la schedaTorre difensiva, progettata dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula ed eretta dai pisani nel 1307.
Vedi la schedaIl Bastione di Saint Remy, nel cuore della città vecchia, rappresenta uno dei monumenti più importanti di Cagliari e uno degli spazi espositivi più prestigiosi del centro storico.
Vedi la schedaCostruita nel XIII sec.in stile romanico-pisano, subì nel corso dei secoli varie trasformazioni in stile gotico, barocco e neoromanico.
Vedi la schedaIl Municipio di Cagliari ha avuto la propria sede presso l'antico o ex Palazzo di Città dal medioevo fino ai primi anni del '900. E' ubicato in piazza Palazzo, nel quartiere Castello.
Vedi la schedaIl Bastione di Santa Croce offre una delle viste migliori della città alta; si trova nel quartiere Castello, a pochi passi dalla Torre dell'Elefante.
Vedi la schedaTorre difensiva, progettata dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula ed eretta dai pisani nel 1305.
Vedi la schedaL'Anfiteatro Romano di Cagliari, datato tra la fine del I e la prima metà del II secolo d.C., è situato sulle pendici meridionali del colle di Buoncammino.
Vedi la schedaIl giardino botanico ha un'estensione di 5 ettari ed è diretto dall'Università di Cagliari. Attualmente contiene circa 2000 specie vegetali, prevalentemente originarie dal Mediterraneo, ma con una buona presenza di piante succulente e tropicali.
Vedi la schedaIl Parco Naturale Molentargius - Saline é situato tra Cagliari e Quartu S. Elena e comprende due bacini d'acqua dolce (Bellarosa Minore e Perdalonga) e uno di acqua salata (Bellarosa Maggiore o Molentargius).
Vedi la schedaLa spiaggia del Poetto si trova nella costa centro-meridionale della Sardegna. Ancora oggi è considerata una delle più belle spiagge dell'Isola ed è la meta preferita di ogni cagliaritano, ma non solo.
Vedi la schedaSegnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.