Eventi

dal 14 aprile 2023 ore 21:00 al 14 aprile 2023 ore 23:00

Ustica

Questo evento è collegato alle sezioni: Eventi culturali e di spettacolo, Reading, Spettacoli

I Venerdì della Storia - Le Bugie
I Venerdì della Storia è il progetto di scrittura e narrazione multimediale che i Figli d’arte 
Medas affrontano per sintetizzare e intrecciare assieme le varie sue anime. La realizzazione di oltre trenta narrazioni, la maggior parte delle quali scritte appositamente per la manifestazione, un lavoro di studio incessante, la collaborazione con differenti partner come la Camera del Commercio di Cagliari, la Mem, l’Umanitaria, l’Istituto Salesiano, Radio X, la creazione di altrettanti podcast, mettono questo progetto nella classifica fra i più temerari mai costruiti nei suoi ultimi anni di attività. 
 
I Venerdì della Storia sono un progetto che si fa condurre dal desiderio di storia che in questi ultimi anni sembra influenzare il gusto del pubblico che desidera rimettere in discussione una serie di informazioni arrivate dal passato chiedendo una narrazione più libera dalle ideologie e meno appesantita dalle esigenze di una informazione edulcorata dal dovere del linguaggio nazional popolare imposto dalla stampa e dalle emittenti generaliste da sempre attente, ed oggi sempre di più, al “pensiero medio”. Il desiderio di storia nasce dalla necessità di rimettere a posto il magazzino delle cianfrusaglie della memoria. Ed ecco che narratori di ogni tipo e di ogni luogo sempre di più si propongono su ogni piattaforma creando un nuovo filone, quella della storia narrata. I Figli d’arte Medas, che da almeno trent’anni navigano su questo mare, felici di questa nuova possibilità non possono fare altro che assecondare questa corrente e rilanciare, tentando nuovi linguaggi e pulendo ancora di più i contenuti per proporre nuove letture di fatti particolarmente interessanti. Si tratta di una forma ibrida di narrazione che potremmo definire multimediale poiché sfrutta tutte le differenti potenzialità digitali che la comunicazione propone.
 
Direzione artistica Gianluca Medas
Direzione Musicale Mauro Sollai
 
Il 14 aprile in scena Ustica.
La strage di Ustica è stato un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 del 27 giugno del 1980 nel Mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica . 
Vi fu coinvolto il volo di linea IH870 della compagnia aerea Itavia, partito dall'aeroporto di 
Bologna-Borgo Panigale e diretto all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi. La partenza era stata programmata, come da orario della compagnia Itavia, per le 18:15, ma venne posticipata di quasi due ore a causa dell'arrivo in ritardo dell'aeromobile Douglas DC-9-15.
L’aereo perse il contatto radio con l'Area Control Center di Roma, responsabile del servizio di controllo del traffico aereo in quel settore e ubicato presso l'aeroporto di Roma-Ciampino, e si spezzò in almeno due grossi spezzoni cedendo nel mar Tirreno. 
Nell'incidente morirono tutti gli 81 occupanti dell'aeromobile, tra passeggeri ed equipaggio.
A diversi decenni di distanza, i vari aspetti dell'incidente non sono ancora stati chiariti in 
maniera compiuta, a partire dalla dinamica stessa. Nella narrazione del 14 Aprile verrà proposta una teoria quasi inedita sconvolgente per l'ovvietà, in più la presenza di chi, 
seguendo una serie di ragionamenti per nulla improbabili, è convinto siano successe altre cose...
 
Di e con Gianluca Medas - Musiche Nicola Agus, Mauro Sollai – immagini in movimento di 
Fabio Coronas – Immagini digitali Antonio Cauterucci.
 

 

Cartina della città
  • Sa Manifattura

    Viale Regina Margherita, 33 - Cagliari

    Vedi la scheda

Questa pagina ti è stata utile?

Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.