I Venerdì della Storia è il progetto di scrittura e narrazione multimediale che i Figli d’arte
Medas affrontano per sintetizzare e intrecciare assieme le varie sue anime. La realizzazione di oltre trenta narrazioni, la maggior parte delle quali scritte appositamente per la manifestazione, un lavoro di studio incessante, la collaborazione con differenti partner come la Camera del Commercio di Cagliari, la Mem, l’Umanitaria, l’Istituto Salesiano, Radio X, la creazione di altrettanti podcast, mettono questo progetto nella classifica fra i più temerari mai costruiti nei suoi ultimi anni di attività.
I Venerdì della Storia sono un progetto che si fa condurre dal desiderio di storia che in questi ultimi anni sembra influenzare il gusto del pubblico che desidera rimettere in discussione una serie di informazioni arrivate dal passato chiedendo una narrazione più libera dalle ideologie e meno appesantita dalle esigenze di una informazione edulcorata dal dovere del linguaggio nazional popolare imposto dalla stampa e dalle emittenti generaliste da sempre attente, ed oggi sempre di più, al “pensiero medio”. Il desiderio di storia nasce dalla necessità di rimettere a posto il magazzino delle cianfrusaglie della memoria. Ed ecco che narratori di ogni tipo e di ogni luogo sempre di più si propongono su ogni piattaforma creando un nuovo filone, quella della storia narrata. I Figli d’arte Medas, che da almeno trent’anni navigano su questo mare, felici di questa nuova possibilità non possono fare altro che assecondare questa corrente e rilanciare, tentando nuovi linguaggi e pulendo ancora di più i contenuti per proporre nuove letture di fatti particolarmente interessanti. Si tratta di una forma ibrida di narrazione che potremmo definire multimediale poiché sfrutta tutte le differenti potenzialità digitali che la comunicazione propone.
Direzione artistica Gianluca Medas
Direzione Musicale Mauro Sollai
Il 7 aprile va in scena Tre Secondi – Maria Madre di Dio.
Spettacolo fuori rassegna, delicato, particolare, di colore simbolico. Dedicato alla Settimana
Santa, va in scena proprio il venerdì del Triduo Pasquale per raccontare, attraverso le icone
realizzate da Kiko Arguello, su ispirazione di quelle storiche di proprietà dei monaci del
monte Athos, la storia della Madre del figlio di Dio, un racconto carico di simboli che va alla
ricerca del senso di stupore che questo percorso procura in chi lo attraversa. Dalla voce di
Medas il momento dell'Annunciazione fino all'Assunzione di Maria in cielo, il pretesto per
condividere i simboli che si nascondono dietro queste opere d’arte della mistica orientale e
una modalità differente per approcciarsi alla festa più importante della cristianità.
Di e con Gianluca Medas - musiche di Fabio Coronas e Annamaria Dejana - Icone di Kiko
Arguello, vocalist Annamaria Delogu.