Eventi
dal 27 giugno 2022 ore 17:30 al 27 giugno 2022 ore 19:00
Il tarantismo mediterraneo e Percorsi del tarantismo mediterraneo
Presentazione volumi
Presso la sala eventi della Mediateca del Mediterraneo, verranno presentati al pubblico i volumi Il tarantismo mediterraneo e Percorsi del tarantismo mediterraneo, entrambi editi da Itinearti nel 2021, che vedono Vincenzo Santoro, ricercatore appassionato di cultura musicale popolare del Sud Italia, come autore e curatore.
Il tarantismo si riferisce al fenomeno culturale presente storicamente anche in Sardegna, portato alla luce da studi approfonditi da parte dell'antropologo culturale Ernesto De Martino negli anni '50 del '900.
Il fenomeno incarna una terapia di tipo musicale coreutico, durante la quale il soggetto punto da un animale velenoso, viene portato ad uno stato di trance nel corso di sessioni di danza frenetica, dando luogo a un fenomeno che è stato definito un "esorcismo musicale", nello specifico è possibile identificare in questo ambito in Sardegna il Ballo dell’Argia e nel Sud Italia la Tarantella.
Delle implicazioni culturali e musicali, che le opere descrivono e ambientano nel perimetro del Mediterraneo, discuteranno Ignazio Macchiarella e Marco Lutzu, Professore Ordinario e Ricercatore presso la cattedra di Etnomusicologia dell’Università di Cagliari e lo stesso Vincenzo Santoro sarà presente Maria Dolores Picciau Assessora alla Cultura promotrice dell’evento.
Sarà presente anche la musica sarda con le launeddas di Vincenzo Cannova che dal vivo suonerà a commento e come intermezzo della discussione.
-
MEM - Mediateca del Mediterraneo
Via Mameli, 164 - Cagliari
Vedi la scheda