Eventi

dal 18 marzo 2023 ore 10:00 al 25 marzo 2023 ore 13:00

Campionati Italiani di Tennistavolo 2023

Questo evento è collegato alle sezioni: Manifestazioni sportive

La rassegna tricolore assoluta, di seconda e di terza categoria

Che sia una delle città più pongistiche d'Italia è innegabile. Cagliari respira tennistavolo da sempre e l'intera Sardegna è una storica Regione pongistica. Il capoluogo ha una grande tradizione come sede di eventi importanti, fin dal 1971, anno in cui ha ospitato uno dei quattro incontri disputati dalla rappresentativa della Cina, uscita per la prima volta dai confini nazionali, contro l'Italia. Furono organizzati anche parecchi match di Lega Europea maschile contro la Svizzera, la Spagna, la Repubblica, la Grecia, la Germania e il triangolare fra Italia, Russia e Cina, il torneo nazionale assoluto di metà anni '80 e alcune gare nazionali giovanili.
 
Da sabato 18 a sabato 25 marzo al PalaPirastu e nelle palestre adiacenti CONI A e CONI B si disputeranno i Campionati Italiani Assoluti, di seconda e di terza categoria e sarà la prima volta in Sardegna. Saranno assegnati i titoli dei singolari e dei doppi femminili, maschili e dei misti, sotto l'organizzazione della Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sardegna e con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari.
 
Sabato 18 alle ore 10:00 si partirà con i tre doppi di terza categoria, per proseguire domenica 19 alla stessa ora con i gironi di qualificazione dei singolari e lunedì 20 (ore 10:00) con i tabelloni. Martedì 21 sarà dedicato ai doppi di seconda categoria (il misto dalle 10:00 e il femminile e il maschile dalle 15:00) e mercoledì 22 ai singolari (il maschile dalle 10:00 e il femminile dalle 13:00). Giovedì 23 si giocheranno i doppi assoluti (il misto dalle 10:00 e il femminile e il maschile dalle 14:00, con le semifinali a partire dalle 17:00 e le finali dalle 18:00), venerdì 24 i singolari (alle 10:00 il via ai gironi del maschile e alle 14:00 del femminile) fino agli ottavi di finale (inizio tabelloni alle 17:00) e sabato 25 i quarti (femminili alle 10:00 e maschili alle 11:00) e, a seguire, le semifinali e le finali. 
 
Nei singolari assoluti saranno in gara tutti i/le migliori atleti/e del panorama tricolore. Nel settore maschile le prime dieci teste di serie saranno Mihai Bobocica (Aeronautica Militare), Matteo Mutti (Top Spin Messina), Antonino Amato (Marcozzi Cagliari), Andrea Puppo (Apuania Carrara), Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare), Leonardo Mutti (Aeronautica Militare), John Oyebode (Tennistavolo Sassari), Tommaso Giovannetti (Tennistavolo Genova) e Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre).
 
Bobocica ha al suo attivo sei titoli (2007-2009-2011-2012-2013-2017) e degli altri partecipanti hanno già vinto Stefano Tomasi (Milano Sport Tennistavolo) nel 2010, Stoyanov nel 2014, 2018 e 2022, Leonardo Mutti nel 2015 e 2019 e Rech Daldosso nel 2016 e 2021. Il recordman è Massimiliano Mondello che negli anni 1990 e 2000 si è aggiudicato 10 scudetti. Lo seguono Massimo Costantini (8), Stefano Bosi (7), Bobocica (6), Luciano Winderling (5), Lucio Sturani (4), Mauro Galli, Giuseppe Molina, Valentino Piacentini, Gianni Rondani e Stoyanov (3) e Giovanni Bisi, Francesco Manneschi, Lorenzo Nannoni, Leonardo Mutti e Rech Daldosso (2).
 
Nel femminile la Top 10 sarà composta da Tan Wenling (CIATT Prato), Gaia Monfardini (Tennistavolo Castel Goffredo), Wang Xuelan (Tennistavolo Marco Polo), Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo), Chiara Colantoni (CIATT Prato), Arianna Barani (CIATT Prato), Valentina Roncallo (Muravera Tennistavolo), Giorgia Piccolin (Centro Sportivo Esercito) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato).
 
Stefanova ha il primato di 11 successi (il primo nel 2001 e l'ultimo nel 2016). Delle atlete presenti, oltre a lei, si sono già imposte Piccolin nel 2018, 2019, 2021 e 2022, Veronica Mosconi nel 2015 e Tan Wenling nel 2008. Nell'Albo d'Oro, alle spalle di Stefanova, spiccano i sette scudetti di Alessia Arisi e Isabella Colombo Radice, i cinque di Antonietta Galli e Giorgia Zampini, i quattro di Laura Negrisoli e Piccolin, i tre di Fliura Bulatova e Angela La Gioia e i due di Paola Bevilacqua, Imperia Marchionne, Sonia Milic e Antonella Monzini.
 
Presentatrice e madrina della manifestazione sarà la giornalista di Sky Sport e Videolina Valentina Caruso. 

Cartina della città
  • PalaPirastu

    Via Rockefeller, 34 - Cagliari

Questa pagina ti è stata utile?

Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.