Eventi

dal 14 maggio 2023 ore 20:30 al 14 maggio 2023 ore 22:30

Cagliari 1943: la guerra dentro casa

Questo evento è collegato alle sezioni: Teatro

Pezzi Unici - Rassegna Trasversa
Libertà d'espressione e “contaminazioni” tra le arti con Pezzi Unici, la Rassegna Trasversa organizzata dal CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Massimo: quattro titoli in cartellone fra dicembre e maggio con protagonisti come Elio che canta e recita Enzo Jannacci in Ci vuole orecchio, Marco Travaglio con I Migliori danni della nostra vita per un affresco satirico sulla storia recente del Belpaese, Lino Musella e Paolo Mazzarelli in Brevi interviste con un uomini schifosi di David Foster Wallace per un ritratto ironico e spietato del maschio contemporaneo con tutte le sue debolezze. La Storia in scena con Cagliari 1943: la guerra dentro casa del Cada Die Teatro, uno spettacolo evento con la regia di Pierpaolo Piludu con la cronaca dei bombardamenti sulla città attraverso lo sguardo dei bambini, vittime innocenti del conflitto, in un racconto corale.

Focus sulla drammaturgia contemporanea e sui nuovi linguaggi della scena, con performances originali e interessanti, provocatorie, stuzzicanti e divertenti, fuori dagli schemi, Pezzi Unici inseriti nella ricca programmazione del Teatro Massimo, capaci di attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa agli appassionati di musica, con una speciale attenzione alle giovani generazioni.

Il ricordo dei bombardamenti sulla città durante il secondo conflitto mondiale rivive in Cagliari 1943: la guerra dentro casa del Cada Die Teatro, con gli Attori della Scuola di Arti Sceniche – Rita Anedda, Clara Belfiori, Salvatore Cao, Riccarda Curreli, Doriano Ferrari, Giannella Manca, Paola Ferro, Carlo Onnis, Angela Palmas, Maria Antonietta Pinna, Susanna Pinna, Massimo Pisano, Daniela Scotto, Carlo Sorresu, Mariella Vella, Ida Ximenes – per la regia di Pierpaolo Piludu. La pièce racconta l'orrore e la distruzione attraverso gli occhi dei bambini: una classe di scolari di terza elementare, interpretati da attori e attrici adulti e sulle soglie della mezza età, idealmente o direttamente protagonisti di quelle vicende, in una sorta di ritorno alla spensieratezza dell'infanzia, improvvisamente e brutalmente interrotta dalla pioggia di ordigni e dalle esplosioni che ridussero in macerie edifici e strade, con centinaia di morti e feriti. Cagliari 1943: la guerra dentro casa «vuole essere un contributo a mantenere viva la memoria sulle follie della guerra e del fascismo che portarono alla distruzione della nostra città» - si legge nella presentazione: tra lezioni e svaghi infantili... «la guerra... gli allarmi... la corsa verso i rifugi sembrano quasi un gioco… sino al febbraio del 1943…».

Pezzi Unici/Rassegna Trasversa è organizzata dal CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Massimo di Cagliari con il patrocinio e il sostegno del MiC/Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari con il contributo della Fondazione di Sardegna.

 

Cartina della città
  • Teatro Massimo

    Via De Magistris, 12 - angolo Viale Trento - Cagliari

    Vedi la scheda

Questa pagina ti è stata utile?

Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.