Il Comune di Cagliari aderisce alla Giornata nazionale del Trekking Urbano.
"Che Spettacolo di Trekking" è il titolo scelto per la 19ª edizione dell'iniziativa, promossa da Comune di Siena. Un percorso inedito da scoprire a passo lento che conta la partecipazione dai grandi di tantissime realtà italiane, dai capoluoghi di regione ai piccoli borghi della penisola.
Il percorso cagliaritano – Cagliari si è espansa nel corso del tempo intorno ai suoi quattro quartieri di stampo medievale, i quali costituiscono ancora oggi l’anima della città. L’antica roccaforte di Castello, per secoli sede del potere politico, religioso e militare, con le sue fortificazioni pisane, spagnole e sabaude e i suoi palazzi nobiliari: la sua posizione di preminenza è testimoniata ancora oggi dall’appellativo col quale si identifica il capoluogo in lingua sarda, ovvero “Casteddu” (= Castello). Il quartiere di Stampace, dove si respira la cagliaritanità verace, custode di cripte sotterranee, luoghi di culto e tradizioni secolari, come la meravigliosa Festa di Sant’Efisio. Il reticolo di viuzze della Marina, il luogo ideale per intraprendere una passeggiata culturale e gastronomica, tra testimonianze di un lontano passato e deliziose specialità della cucina regionale. Infine, ecco Villanova, con la sua atmosfera rilassante e paesana, caratterizzata da incantevoli scorci verdi creati con amorevole cura dai suoi abitanti. Il percorso previsto vi condurrà alla scoperta delle peculiarità dei rioni storici cagliaritani, ripercorrendo oltre 700 anni di storia della città.
Cos’è il Trekking Urbano. Il trekking urbano è un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
Un’esperienza da condividere anche in rete all’interno della pagina Facebook “Trekking Urbano”, dove si possono ricevere informazioni aggiornate sui percorsi delle varie città ed entrare a far parte della community online per scambiarsi consigli, caricare foto e condividere video.
Per conoscere e scaricare gli itinerari e i percorsi, è possibile consultare il sito www.trekkingurbano.info/ o seguire la pagina Facebook www.facebook.com/trekkingurbano.