XII GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO

sabato 31 ottobre 2015

DAL BORGO SANT’ELIA AL FORTINO DI SANT'IGNAZIO

Il percorso ha inizio dal piazzale antistante “Il Lazzaretto”. Si percorre per un breve tratto la via Borgo Sant’Elia fino alla base di un costone roccioso su cui si erge un’antica torre costiera, la Torre del Prezzemolo o “de su Perdusemini”, costruita nel XVI secolo con blocchi di pietra calcarea e destinata all’avvistamento delle navi nemiche. Proseguendo lungo un facile sentiero si raggiungono alcune postazioni militari risalenti alla II guerra mondiale, conosciute come Batteria Antiaerea C135. Il colle di Sant’Elia è noto sia per le sue testimonianze archeologiche che per la presenza di diverse specie arboree mediterranee, in alcuni casi autentiche rarità botaniche. In cima al promontorio, da cui si gode una vista completa della città di Cagliari, sorgono le rovine del Forte di Sant’Elia, noto anche come Fortino di Sant’Ignazio, risalente alla fine del 1792. Rientrando si visita la vecchia postazione della DICAT (difesa contraerea territoriale) risalente alla II guerra mondiale.

Informazioni sul percorso:

  • Tempo di Percorrenza: 2 ore circa
  • Lunghezza: km. 2,5
  • Difficoltà: bassa (è indispensabile indossare un abbigliamento comodo, scarpe da trekking o sportive e munirsi di una sufficiente scorta d'acqua)
  • Punto di partenza: Centro Culturale “Il Lazzaretto” situato nel Borgo Sant’Elia
  • Orario di partenza: ore 10.00
  • Costo: gratuito

Per informazioni:

Associazione Culturale L’Isola che vorrei... Tel. +39 3282761164 - +39 3404797091
email: [email protected]

Centro Studi Ipogei Specus - Tel.  +39 3382774790

Le visite guidate sono svolte da guide turistiche professionali (nelle lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo), ai sensi della Legge regionale 18 dicembre 2006, n. 20, “Disciplina la materia delle professioni turistiche”.

Vuoi sapere quando sarà online il prossimo evento speciale? Ti informiamo noi

Tutte le informazioni per i percorsi a Cagliari saranno disponibili sul sito www.cagliariturismo.it

E-mail: [email protected]