362^ Festa di Sant'Efisio

dal 01 maggio 2018 al 04 maggio 2018

Il Cammino di Sant'Efisio

Il Comune di Cagliari, con i comuni di Pula, Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch, la Curia arcivescovile Diocesi di Cagliari, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna (MiBACT) e la Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Cagliari e Oristano (MiBACT) hanno siglato, il 12    marzo 2014, il Protocollo di intesa per la realizzazione di misure di salvaguardia del “Rito dello scioglimento del Voto e della Festa di Sant'Efisio”.

Si tratta di un programma di attività per la preservazione e protezione della diversità culturale, della biodiversità e del contesto culturale, artistico, artistico-religiose, storico, ambientale, naturale e paesaggistico dell’area interessata dal Rito, con particolare attenzione per i territori attraversati dal percorso processionale del Santo in occasione della Festa del 1-4 maggio, secondo le Convenzioni Unesco.
Il Protocollo impegna le Amministrazioni comunali con le rispettive comunità religiose e scientifiche ad intraprendere un percorso strategico per rendere fruibile tutto il Cammino di Sant'Efisio e i luoghi importanti per la collettività per tutto l'anno, quali le chiese, i luoghi di culto e le aree naturalistiche, archeologiche, d’interesse storico e culturale presenti lungo il percorso processionale del Santo.

La  Regione Sardegna con Decreto n. 2 del 5 febbraio 2015 "Riconoscimento della valenza culturale-turistica e spirituale e iscrizione nel Registro del Cammino di Sant'Efisio" ha inserito il Cammino di Sant'Efisio nel Registro dei Cammini di Sardegna e degli itinerari religiosi e dello spirito. Questo importante riconoscimento segna un'altra tappa nelle azioni di salvaguardia e di valorizzazione della Festa di Sant'Efisio messe in moto dai sottoscrittori del Protocollo.

Il paesaggio che unisce i cinque comuni sta sempre più divenendo risorsa e elemento essenziale di un nuovo turismo legato alle tipicità ambientali e alle eccellenze enogastronomiche e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale sardo. Pensiamo allo Stagno di Santa Gilla, alle coste, alle terre coltivate o ai beni storici e archeologici presenti lungo l'intero Cammino, come l'antica città di Nora o il complesso nuragico di Antigori a Sarroch. Il Comune di Cagliari, capofila in questo progetto di tutela, insieme agli altri attori, promuove una cultura consapevole del paesaggio nell'ottica di una sempre più ampia partecipazione popolare alle scelte di governo del territorio.

Vuoi sapere quando sarà online il prossimo evento speciale? Ti informiamo noi

Resta in contatto con noi!
Sostieni la candidatura del Rito di scioglimento del Voto e Festa di Sant’Efisio alla Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e se vuoi rimanere aggiornato sulle novità iscriviti alla pagina facebook.com/santefisio e diffondi i materiali del nostro sito.
Ufficio Sant'Efisio
[email protected]

BoxOffice

in viale Regina Margherita 43 Cagliari.
Telefono: 070657428
http://www.boxofficesardegna.it
email [email protected]