362^ Festa di Sant'Efisio

dal 01 maggio 2018 al 04 maggio 2018

I Voti Solenni

Le celebrazioni che si svolgono a maggio in onore di Sant'Efisio affondano le radici nel secolo XVII. L'epidemia di peste che colpì l'isola alla metà del secolo viene ricordata come una delle più drammatiche calamità che l'Isola abbia mai subito in epoca moderna, per durata e numero di vittime.

L'11 luglio del 1652 la Municipalità di Cagliari si appellò a Sant'Efisio affinché proteggesse la Città dal morbo e l'assemblea civica espresse un Voto con cui si impegnava a tributare ogni anno una processione in suo onore. Ancora oggi l’amministrazione comunale è custode e garante dello scioglimento del Voto.
Il documento originale del Voto del 1652 della Municipalità è oggi custodito presso l’Archivio storico di Cagliari.

Nel maggio del 1657 avvenne la prima solenne processione per lo scioglimento del Voto: il simulacro del Santo venne trasportato fino alla chiesetta di Nora, accompagnato dalle autorità cittadine e dai rappresentanti di tutti i paesi liberati dal morbo. Cagliari è debitrice nei confronti di Efisio per un suo secondo intervento prodigioso.

Tra il 17 e il 18 febbraio del 1793, la flotta francese comandata dall'ammiraglio Truguet assediava Cagliari con un fitto bombardamento. I Cagliaritani invocarono il loro protettore e le milizie popolari capeggiate da Girolamo Pitzolo respinsero i francesi sbarcati sulla spiaggia di Quartu Sant'Elena. Al Santo venne attribuito il titolo di "comandante supremo dei combattenti".

Nel 2014 il Comune di Cagliari ha avviato le procedure per l’iscrizione del Rito dello scioglimento del Voto e della Festa di Sant’Efisio nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, secondo i principi stabiliti dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e in stretta collaborazione con l’Arcidiocesi, la Confraternita e i comuni di Pula, Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch.

Così recitano is gocius, i tradizionali versi di preghiera in sardo:
De Casteddu appassionau - Di Cagliari appassionato
Sempri siais difensori - Sempre siate difensore
Sighei a essiri intercessori - Continuate a essere intercessore,
Efis Martiri sagrau. - Efisio Martire consacrato.

Il Rito di scioglimento del Voto del 1652
Il sindaco delega ad un membro del consiglio comunale (Alter Nos) la responsabilità del rito. Circa 150 confratelli dell’Arciconfraternita del Gonfalone scortano l’Alter Nos e nominano il “Terzo guardiano” come cerimoniere.
L’Arcivescovo, i rappresentanti del Capitolo Metropolitano, i parroci, i cappellani militari e altri membri del clero, svolgono funzioni cerimoniali, presiedono ai riti religiosi, accompagnano la processione e il pellegrinaggio. Il canonico delegato dal Capitolo, insieme all’Alter Nos, è testimone del rispetto di quanto previsto dal Voto e presiede al rito di scioglimento.

Il 151° Reggimento “Sassari” dell’Esercito italiano custodisce le reliquie del Santo, partecipa alla processione e trasporta il cocchio del Santo in alcune parti del pellegrinaggio.

Da oltre 350 anni questo rito è partecipato dalla comunità di Cagliari, da quelle lungo il percorso processionale (Giorgino, Su Loi, Villa d’Orri, Sarroch, Villa S. Pietro, Pula e Nora), da tutta la Provincia ecclesiastica (Diocesi di Cagliari, Iglesias, Lanusei,Nuoro, Oristano, Ales-Terralba, Alghero-Bosa, Ozieri, Sassari, Tempio-Ampurias) e da migliaia di devoti provenienti da tutta la Sardegna.
Decine di migliaia di persone prendono parte ai riti e alla loro preparazione. In particolare, le confraternite e centinaia di associazioni culturali e gruppi svolgono, nel corso di tutto l’anno, numerose attività preparatorie al Rito e alla Festa.

Dal 1652 la Municipalità ha sempre ed ininterrottamente rispettato il Voto e ancora oggi il suo ruolo è fondamentale. Infatti, ogni anno: il bilancio contabile della Città di Cagliari prevede risorse per lo scioglimento del Voto; il Sindaco designa l’Alter Nos e l’evento prevede, insieme alla Municipalità, la partecipazione attiva di associazioni, gruppi e cultori della tradizione sarda.

Vuoi sapere quando sarà online il prossimo evento speciale? Ti informiamo noi

Resta in contatto con noi!
Sostieni la candidatura del Rito di scioglimento del Voto e Festa di Sant’Efisio alla Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e se vuoi rimanere aggiornato sulle novità iscriviti alla pagina facebook.com/santefisio e diffondi i materiali del nostro sito.
Ufficio Sant'Efisio
[email protected]

BoxOffice

in viale Regina Margherita 43 Cagliari.
Telefono: 070657428
http://www.boxofficesardegna.it
email [email protected]