362^ Festa di Sant'Efisio

dal 01 maggio 2018 al 04 maggio 2018

I protagonisti

L'Arciconfraternita del Gonfalone sotto l’invocazione di Sant'Efisio martire

La Confraternita cagliaritana nata nel 1564, nel 1618 fu aggregata a quella romana del Gonfalone della SS. Vergine del Riscatto ed elevata poi ad Arciconfraternita nel 1796, con bolla papale del pontefice Pio VI, in seguito alla liberazione della città e dell’isola intera dall’invasione franco-piemontese. Da sempre pronuncia lo scioglimento del Voto alla Municipalità di Cagliari e all'Arcivescovado, la sera del 4 maggio entro la mezzanotte: è infatti il presidente dell'Arciconfraternita a pronunciare la formula di scioglimento del Voto alle autorità civili e religiose, nonché ai fedeli presenti.

E' un'associazione popolare fra le più antiche di Cagliari, che nei secoli ha visto l’adesione di personaggi illustri, tra cui i sovrani sabaudi Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e le rispettive consorti.

Per diventare confratelli è necessario il “nullaosta” della parrocchia di appartenenza e una formale richiesta. Il confratello per due anni è seguito dal maestro dei novizi (o delle novizie nel caso si tratti di una consorella) al termine dei quali, dopo una cerimonia di giuramento, veste l’abito penitenziale: una veste di tela azzurra sul cui petto è cucita una croce bianca e rossa e una frusta sul lato sinistro, una mantellina di lana bianca e il cingolo da cui pende il Rosario.

Ha sede nella Chiesa di Sant'Efisio nel quartiere di Stampace e oggi ne fanno parte circa centocinquanta iscritti, distinti in due rami maschile e femminile di confratelli e consorelle.

Per contatti:

Tel: 070 668632; e-mail: [email protected]; web: http://www.arcisantefisio.it

La Guardianìa e il Terzo Guardiano

I membri della Guardianìa, anche chiamati "Is Dottoris" perchè in passato ne facevano parte i notabili cittadini, hanno il ruolo di scorta d'onore del Santo.

La Guardianìa era un organo dell'Arciconfraternita del Gonfalone incaricato di curare le processioni e le funzioni del giovedì e del venerdì santo.

Il Terzo Guardiano è il rappresentante della Festa e il principale responsabile della sua organizzazione. In particolare al Terzo Guardiano, che nella processione porta lo stendardo dell'Arciconfraternita del Gonfalone, veniva affidato il compito di recarsi a Pula per il trasferimento del simulacro di Sant'Efisio.

L'Alter Nos

L'Alter Nos è la figura che rappresenta la Municipalità di Cagliari e nella cerimonia simboleggia l'ufficialità del ringraziamento pubblico al Santo.

Ai tempi della monarchia (spagnola prima, sabauda poi) era il Vicerè, “l’Altro Noi”, che, in rappresentanza del re e sfilava per la Festa di Sant’Efisio. Oggi, invece, è un membro dell’Amministrazione Comunale.

Insieme ai confratelli dell’Arciconfraternita del Gonfalone è colui che aiuta gli indigenti votati al Santo.

La scelta dell’Alter Nos è discrezione del Sindaco che gli conferma la nomina in Aprile. Dalla nomina in poi il prescelto si dedica alle lezioni di equitazione, alla scelta degli accessori per il frac che viene cucito su misura e inizia a prendere parte alle manifestazioni dell’Arciconfraternita.

Il primo Maggio i mazzieri, accompagnatori ufficiali delle più alte cariche cittadine, conducono l’Alter Nos in Municipio al cospetto del Sindaco. Qui avviene l’investitura ufficiale di fronte alla Guardianìa.

Il Sindaco decora l’Alter Nos con il “Toson d’oro”, un medaglione in oro massiccio donato nel 1679 da Carlo II re di Sardegna e d'Aragona. Sul Toson d’oro spiccano le effigi delle torri e della croce sabauda. Decorato da questo gioiello e fasciato dal tricolore, l’Alter Nos si avvia verso la chiesa di Sant’Efisio dove alle undici si svolge la Messa solenne in suo onore. Durante la messa, cantata in latino, viene consacrato religiosamente e finalmente racchiude in sé i due aspetti della festa: quello civile e quello religioso.

Il rappresentante della municipalità segue il cocchio del Santo anche nelle tappe successive fuori città fino al ritorno il 4 Maggio nella chiesetta di Sant’Efisio.

Vuoi sapere quando sarà online il prossimo evento speciale? Ti informiamo noi

Resta in contatto con noi!
Sostieni la candidatura del Rito di scioglimento del Voto e Festa di Sant’Efisio alla Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e se vuoi rimanere aggiornato sulle novità iscriviti alla pagina facebook.com/santefisio e diffondi i materiali del nostro sito.
Ufficio Sant'Efisio
[email protected]

BoxOffice

in viale Regina Margherita 43 Cagliari.
Telefono: 070657428
http://www.boxofficesardegna.it
email [email protected]