La processione Religiosa
Il pomeriggio del primo maggio i pescatori accompagnano il simulacro nel villaggio marino di Giorgino e qui la sosta avviene nella chiesetta della famiglia Ballero. Vengono rimossi i gioielli e si procede al cambio delle vesti, sostituite da altre più semplici. La statua viene trasbordata su un carro da viaggio, detto "cocchio di campagna". Quindi si prosegue fino a Maddalena Spiaggia, dove i fedeli accorrono dalla vicina Capoterra (anticamente chiamata Villa Sant'Efisio). La terza tappa viene effettuata nella località detta "Su Loi", con la celebrazione di una Messa.
Al tramonto la processione giunge nella Cappella della prestigiosa Villa d'Orri dei marchesi Manca di Villa Hermosa, dove viene officiata la benedizione eucaristica. Al termine il corteo riprende il viaggio e arriva a Sarroch. Il cocchio viene accompagnato fino alla chiesa di Santa Vittoria dove viene celebrata una messa solenne, e qui avviene il pernottamento.
Il 2 maggio il corteo arriva a Villa San Pietro, tappa introdotta durante la sagra del 1943, e successivamente a Pula. Il cocchio arriva verso mezzogiorno accolto dalle autorità civili e religiose. Sul ponte chiamato "Su Rondò" l'Alter Nos affida al Sindaco di Pula il compito di proseguire i festeggiamenti. Viene quindi celebrata una messa solenne nella chiesa di San Giovanni Battista. Una sosta davanti al cimitero e un'altra davanti alla chiesetta di San Raimondo e il Santo viene preso in consegna dall'Arciconfraternita e scortato fino a Nora, dove arriva verso le 21. Quindi il simulacro viene deposto in una nicchia.
Per tutta la giornata del 3 maggio avviene la commemorazione del Martire con messe e funzioni. Alle 18 ha luogo la processione lungo il litorale, durante la quale il Santo abbandona il cocchio e viene trasportato in spalla a rivisitare i luoghi del suo martirio.
Il 4 maggio è il giorno del rientro, e viene ripetuto il rituale d'andata.
Programma:
2 MAGGIO
Ore 08:00
Santa Messa
Partenza per Villa San Pietro.
Processione, messa e partenza per Pula: le autorità municipali, l'Arciconfraternita ed i fedeli attendono il Santo per cominciare la processione lungo il paese.
Messa e Pranzo.
Ore 18:00
Celebrazione della Santa Messa prima della partenza del simulacro per Nora.
Festa davanti al simulacro per commemorare i defunti.
Sosta davanti al cimitero per commemorare i defunti.
Benedizione nella Chiesa di San Raimondo.
Partenza per Nora, sosta del simulacro vicino al comando della Marina Militare, ammaina bandiera e successiva partenza per Nora per la celebrazione della Santa Messa.
3 MAGGIO
Ore 07:30
Sante Messe fino alle ore 11:00 celebrate dall'ordinario diocesano all'aria aperta.
Ore 18:30
Processione con il simulacro lungo il percorso che porta agli scavi di Nora per poi rientrare alla spiaggia.
Santa Messa e partenza per Pula.
4 MAGGIO
Ore 08:00
Partenza da Pula dopo la Santa messa per arrivare a Cagliari alle 22:30 circa.
5 Maggio
Santa Messa.
Pomeriggio dal 5° al 25° giorno Novenario in onore del Santo.
Il 22 maggio si trascorrono 40 ore di venerazione del Santo ed in questa occasione viene letto il rosario che ripercorre tutta la vita di Efisio.
Il giorno 25 maggio si chiude ufficialmente la calebrazione delle festività in onore di Sant'Efisio.