F.A.Q.
Dipende da cosa cerchi nella tua vacanza a Cagliari. Il quartiere di Marina che s'affaccia sul porto, per vivere pienamente gli aromi ed i profumi di una città tipicamente mediterranea, Castello per respirare la storia plurisecolare e dominare dal punto più alto tutta la città, Stampace per immergersi in una tipica e popolare atmosfera cagliaritana, e Villanova, piena di ville e giardini fioriti, dove si può soggiornare.
Sebbene Cagliari si presti ad essere visitata tutto l'anno, il periodo di maggior afflusso di turisti nella città di Cagliari è tra la primavera e l'estate, da maggio a settembre. Già a maggio la sagra di S. Efisio, considerata patrimonio dell'UNESCO, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Giugno, luglio, agosto e settembre sono mesi nei quali si può godere una piena estate. Ancora nel mese di ottobre il clima è mite e consente la balneazione e gli sport acquatici. Anche nei restanti mesi dell'anno, Cagliari offre numerose attrattive, tra le quali i festeggiamenti del carnevale, che precedono una splendida Settimana Santa, ricca di suggestivi riti e tradizioni. Una vacanza a Cagliari può essere lunga 12 mesi.
Il tempo di un week-end vi permetterà di immergervi in una città dal cuore millenario e dai mille volti. Chi pensa di visitare Cagliari in un giorno, lasciando a malincuore le dorate spiagge del sud dell'Isola, rimarrà sopreso. Infatti archeologia, storia, cultura, paesaggi e natura e tradizioni eno-gastronomiche, da sempre coinvolgono e risvegliano tutti i sensi del visitatore, invitandolo ad un futuro e più lungo soggiorno.
L'offerta della ristorazione a Cagliari è varia e diversificata e si adatta a tutte le tasche ed a tutte le esigenze. In città non esistono ristoranti “per turisti”, i locali e le trattorie e le pizzerie del capoluogo, sono frequentate da tutti i cagliaritani, ed offrono menu a prezzi ragionevoli per tutti. Esistono anche ristoranti “stellati” tali da soddisfare i palati più esigenti e raffinati. Essendo Cagliari una città multietnica, nonché universitaria, offre un'ampia scelta di ristoranti tipici. La ristorazione a Cagliari è attenta anche alle intolleranze alimentari, ai vegetariani ed a chi ha particolari esigenze alimentari.
Essendo Cagliari una città che si affaccia sul mare, la cucina tipica ha espresso meravigliosi piatti basati sul pescato del golfo.
Spaghetti con arselle e bottarga, linguine con i ricci di mare, risotto alla pescatora, fregola con le arselle, “burrida” con aceto, noci e cipolle, fritto misto del golfo. Non dimenticate inoltre di gustare i “malloreddus” o i “ravioli” alla campidanese, questi ultimi farciti con carne o con bietole e ricotta.
Molto apprezzato è il tipico tradizionale dell'entroterra sardo, il porcellino arrosto.
Tutti questi piatti possono essere gustati con vini locali di ottima qualità (Vermentino, Nuragus o Cannonau), mentre i dolci (gueffus, candelaus, pardulas, pabassinas, pirichittus, amarettus) sono deliziosi accompagnati con un bicchiere di dolce moscato, Malvasia, Nasco, o liquore di mirto.
Cagliari ha un'animata vita notturna, infatti sono presenti nel territorio cittadino, un centinaio di pub, wine-bar, disco-pub dove è possibile ascoltare vari generi musicali nonché musica dal vivo. In estate, la spiaggia del Poetto, piena di piccoli locali è animata da un folto pubblico che si diverte fino a notte fonda cenando ed ascoltando musica.
In Aereo arrivo presso Aeroporto di Elmas (per maggiori informazioni http://www.aeroportodicagliari.com/ )
In Nave arrivo presso Porto di Via Roma (per maggiori info http://www.porto.cagliari.it/index.php )
In Auto – autonoleggio – (per maggiori informazioni
http://www.cagliariturismo.it/it/vivi-cagliari/servizi-307/autonoleggi-e-noleggio-con-conducente-21 )
In Autobus – (per maggiori informazioni http://www.ctmcagliari.it/ http://www.arst.sardegna.it/index.html)
In Treno – www.trenitalia.com
L’offerta ricettiva cittadina è a portata di ogni tasca. Potrete scegliere tra B&B, affittacamere, Ostelli, e ogni categoria di Alberghi. Per coloro invece alla ricerca di un’esperienza più coinvolgente sarà possibile pernottare in uno dei numerosi agriturismi dell’hinterland.
Prenotando con un po’ di anticipo si potrà beneficiare di offerte e tariffe vantaggiose.
Per i mesi di luglio e agosto è meglio prenotare con almeno tre mesi di anticipo, idem per il periodo di Pasqua. Anche se si vuole dormire in un posto specifico, è sempre meglio prenotare con largo anticipo anche per beneficiare delle tariffe più convenienti.
Cagliari “Città PET FRIENDLY” . Il Capoluogo isolano apre le sue porte ai suoi piccoli ospiti. È obbligatorio, ovviamente, raccogliere i loro 'bisognini' e tenerli sempre al guinzaglio. Ci sono alcuni alberghi che accettano animali domestici, soprattutto di piccola taglia, così come spiagge attrezzate per ospitare i nostri compagni di viaggio speciali. Prima di prenotare è comunque sempre meglio richiedere maggiori informazioni. Grazie a questi piccoli accorgimenti potremo scoprire le bellezze cittadine in compagnia dei nostri fedeli amici a quattro zampe.
A disposizione degli utenti sul portale istituzionale di Cagliari Turismo www.cagliariturismo.it è possibile visionare e scaricare una cartina con i luoghi adatti ai giochi dei più piccoli.
Un’utile guida con una precisa leggenda vi aiuterà nella scelta del luogo più adatto per trascorrere piacevoli momenti di gioco con i vostri piccoli e allo stesso tempo godere delle bellezze cittadine.