Cagliari Turismo, il portale turistico della Città di Cagliari
Questo elemento appartiene alle categorie: Aree di interesse naturalistico, Aree verdi
Dal 27 ottobre al 31 marzo: dal martedì alla domenica, 9:00-16:00.
Nei mesi di aprile, settembre e ottobre: dal martedì alla domenica, 9:00-18:00.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, dal martedì alla domenica, 9:00-20:00.
Chiuso il lunedì
Il mercoledì mattina alle ore 9:30, 11:00, 12:30 e il giovedì pomeriggio alle ore 15:00 e 16:30, si svolgono le visite guidate rivolte a un massimo di 10 persone per volta, che devono essere prenotate in anticipo al numero 0706753512 o via email a ortobotanico@unica.it
Intero: 4.00 €; ridotto: 2.00 €
Ingresso + visita guidata Orto: 6.00 €; ridotto: 3.00 €
Ingresso + visita guidata Orto e Museo: 8.00 €; ridotto: 4.00 €
Ingresso + visita guidata Orto, Museo e Banca Germoplasma: 10.00 €; ridotto: 5.00 €
Informazioni su abbonamenti e tessere in allegato.
Riduzioni per i visitatori dell'Orto Botanico di Cagliari e di Su Nuraxi a Barumini: http://unica.it/pub/7/show.jsp?id=36070&iso=-2&is=7
L'Orto Botanico è stato inaugurato nel 1866 sotto la direzione del Prof. Patrizio Gennari.
Al giorno d'oggi, contiene circa 2000 specie vegetali, prevalentemente originarie dal Mediterraneo, ma con una buona presenza di piante grasse e tropicali. Il giardino è suddiviso in tre sezioni principali:
- Piante del Mediterraneo, che rappresentano le tre fasce della vegetazione della Sardegna cosi' come le specie provenienti dall' Australia, California e Cile;
- Piante grasse, circa 1000 unità di piante quali l'Echinocereus, Euphorbia, Lamphrantus, Mammillaria, Opuntia, etc, coltivate in serra e all'aperto, pressochè equamente suddivise tra specie di origini africane e americane;
- Piante tropicali.
In tutto, il giardino contiene circa 600 alberi e 550 arbusti. Di pregio speciale, l'area dedicata alla collezione palmizia (estesa per 4000 m2) con circa 60 esemplari di Euphorbia canariensis, dell'estensione di 100 m2.
L'area del giardino riveste inoltre una notevole importanza di carattere archeologico anche per la presenza di cisterne e pozzi di età romana.
Segnalaci se la pagina è stata di tuo gradimento. Esprimi la tua opinione selezionando uno smile. Il voto è anonimo, puoi esprimere una preferenza per ogni pagina nell'arco di 24 ore.